Project Description

Barbara Bagante
Vivo in un comune limitrofo, ma ho sempre abitato e lavorato a Padova, ho due figlie, tre nipotini, ed una madre anziana.
Nel 1989, quando le figlie erano adolescenti, ho iniziato ad occuparmi di sindacato, dapprima come delegato aziendale e poi nel 2002 nella Segreteria Nazionale con delega sulle Pari Opportunità e sul mobbing. Nel frattempo mi sono formata presso l’Università di Verona come Consigliera di Fiducia ed ho continuato a studiare per l’aggiornamento rispetto ai temi di mia competenza. Lavoro a tempo pieno in una Azienda Sanitaria Pubblica. Ora sono la responsabile Veneto di un sindacato autonomo.
Negli anni sono stata Componente del Comitato Pari Opportunità dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione del Veneto, del Comitato per il Mobbing e del Comitato Interaziendale per le Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera – USLL 16 di Padova.
Nel 2008 ho fondato l’Associazione di Promozione Sociale “Centro Antimobbing Padova”, gruppo professionale per l’orientamento della vittima di mobbing o altro disagio nell’ambiente di lavoro fondata su valori quali:
- Centralità della persona
- Civiltà lavorativa
- Responsabilità etica
- Attenzione al genere
Come si fa a coniugare lavoro, famiglia, attività sociale e vita personale? La mia storia è quella di un’attività poliedrica, dal lunedì al venerdì al lavoro nel sociale e nell’attività sindacale e nel week end nonna, madre e figlia cercando di trasmettere i valori che mi guidano: il rispetto innanzitutto per l’altro, nella vita e nel lavoro. La fatica che questo “essere attivi” produce è ampiamente compensata dalla soddisfazione e da quello che impari nella relazione. Ti insegnano i nipoti, i figli, l’anziano, e la persona che assisti, ti portano via energie sicuramente, ma ti consegnano nuovi modi per leggere la vita e impari…impari sempre!
Anche questa avventura è fatta di passione, per una città migliore, per degli ideali che meritano l’impegno nel sostenere una candidata che fa, con gentilezza, della centralità del cittadino il fulcro del suo progetto.
I miei propositi:
- Vivibilità e partecipazione alla politica, luoghi di aggregazione e punti di accompagnamento
- Benessere lavorativo, formazione e informazione per entrare e restare nel mondo del lavoro
- Partecipazione e coinvolgimento delle persone alla vita della comunità attraverso lo studio dei bisogni e la generazione di punti che soddisfino le necessità rilevate